Archivio Categoria: Magazine

NIS2: continua il consolidamento della cyber security nell’Unione Europea

Lo scorso 27 dicembre, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Europea la direttiva 2022/2555 (la cd NIS2) che di fatto andrà ad abrogare la precedente direttiva 2016/1148, la cd NIS. Gli Stati avranno tempo fino ad ottobre 2024 per adeguarsi agli obblighi in essa contenuti.

Le cinque funzionalità che deve avere un Virtual office sicuro

Quali sono le funzionalità che deve possedere un Virtual office per poter essere considerato davvero sicuro? Bisogna precisare subito che parlando di digital workplace e virtualizzazione, in realtà, le caratteristiche legate alla cyber security propriamente detta sono tutto sommato poche.

Come avere un perfetto software di gestione documentale a prova di GDPR

Quando si parla di software per la gestione documentale i requisiti e le caratteristiche che lo rendono “conforme” (inteso come compliant rispetto alla normativa vigente) sono anche quelli che lo rendono sicuro. Mai come nel caso della Data protection, infatti, vincoli legali, efficienza dei processi ed esigenze di business collimano in maniera così evidente: gli obblighi di legge previsti per proteggere le informazioni personali dei soggetti che interagiscono con l’organizzazione costituiscono, infatti, una solida impalcatura per costruire una serie di difese a tutela dell’asset più prezioso dell’azienda: i dati che descrivono le relazioni con fornitori, partner e soprattutto clienti.

Perchè adottare digital workspace

Ci sono diverse valide ragioni per adottare in azienda il Digital Workspace. Alcuni motivi sono sotto gli occhi di tutti, e stanno portando anche i più refrattari al cambiamento a scegliere soluzioni in grado di rendere il business sempre più flessibile ed efficace e di migliorare al tempo stesso l’efficienza dell’ecosistema IT.

Efficienza pubblica amministrazione: perché l’AI è quello che ci serve

n un contesto locale, così come nazionale, l’intelligenza artificiale è una leva fondamentale per migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione. L’innovazione infatti consente di semplificare i servizi e di rendere più facile l’accesso a essi da parte dei cittadini, permettendo alle amministrazioni di risolvere gli annosi problemi legati all’eccesso di burocrazia, a processi lunghi e complicati, alla necessità di ricorrere a intermediari o sovraccaricare gli uffici di lavoro intoppando la gestione delle pratiche.

Bitcoin vs IOTA: analisi comparata

Da più di dieci anni Bitcoin è il punto di riferimento e capostipite di un nuovo settore dell’information technology: i Distributed Ledger Technology, in sigla DLT. Bitcoin è la rete più sicura e per questo anche la più nota ma ha dei limiti strutturali che ne hanno impedito fino ad ora l’adozione massiva.