Questo percorso offerto per la prima volta dall’UCBM, si propone di fornire competenze per ricoprire diversi ruoli manageriali in ambito cyber security come definiti dall’ECSF dell’Agenzia Europea ENISA. Gli sbocchi professionali più ambiti sono: Cyber Legal, Policy & Compliance Officer, Cybersecurity Risk Manager e Cybersecurity Auditor.
Archivio Autore: Maria Acri
Come discusso nel precedente articolo, la gestione di un evento di sicurezza prevede diversi step e azioni da effettuare. Oltre a riuscire a individuare, circoscrivere e rispondere prontamente all’attacco, un ulteriore passo da compiere è la comunicazione di avvenuto incidente. Come per gli altri step, anche questa procedura deve prevedere azioni e figure ad hoc.
Il 19 giugno è stata presentata al Parlamento la relazione annuale dell’ACN, la relazione mette a fuoco il lavoro svolto nell’ultimo anno e fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le progettualità riguardanti il tema della sicurezza informatica.
Il programma Touchpoint riunisce investitori, produttori ed esperti di Distributed Ledger Technologies, Blockchain e Web3 che vengono coinvolti attivamente nella costruzione dell’ecosistema relativo al protocollo Assembly. Teleconsys ha superato la selezione inserendosi nella community delle più importanti aziende attive nella costruzione di tecnologie e processi distribuiti basati sulla DLT IOTA. I progetti che hanno contribuito maggiormente a questo risultato sono il sistema oracolare distribuito dOra e il progetto per la sicurezza IoT decentralizzata Cyronclad.
Teleconsys ha partecipa to al Next Maritime Technology Day 2023 organizzato dal Cluster del Mare e che si è svolto il 5 maggio a Trieste. Durante l’evento abbiamo presentato la nostra vision sulle tecnologie e metodologie per la sicurezza IT o OT nell’ambito dell’industria navale.
Le minacce informatiche sono ormai una costante per le organizzazioni, secondo l’ultimo rapporto CLUSIT 2023, nel 2022 in Italia sono stati messi a segno 188 attacchi conosciuti, con una crescita del 169% rispetto all’anno precedente.
Lo scorso 27 dicembre, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale Europea la direttiva 2022/2555 (la cd NIS2) che di fatto andrà ad abrogare la precedente direttiva 2016/1148, la cd NIS. Gli Stati avranno tempo fino ad ottobre 2024 per adeguarsi agli obblighi in essa contenuti.
Siamo fieri di annunciare la nostra adesione ad ARTES 5.0 Restart Italy: l’obiettivo è facilitare l’adozione e la diffusione delle tecnologie digitali, con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale e alla Robotica.
Il 7 novembre il nostro amministratore delegato Marco Massenzi parlerà di sostenibilità e del suo vantaggio competitivo nelle aziende. L’intervento fa parte del progetto ITS 4US, proposto e organizzato da Unindustria con il contributo della CCIAA di Roma, presso l’IIS – Istituto di Istruzione Superiore Federico Caffè di Roma. Saranno presenti studenti di III, IV e V superiore.
Questo mese il nostro CISO Mirko Leanza ha firmato un accordo di partnership con NVIDIA che amplierà notevolmente le capacità d’implementare progetti in ambito Intelligenza Artificiale e Machine Learning della nostra azienda, partendo inizialmente dalla specializzazione networking e scalando rapidamente sulle infrastrutture abilitanti fornite da Nvidia.