
Il Vulnerability Assessment è una tappa cruciale nel processo di gestione delle vulnerabilità, focalizzato sull’identificazione e la valutazione di potenziali rischi per sistemi e reti. Le vulnerabilità, come configurazioni errate o software obsoleto, vengono individuate attraverso strumenti automatici e tecniche manuali; l’intero processo include la valutazione del rischio e fornisce raccomandazioni di rimedio.
I vantaggi sono molteplici: riduzione della superficie di attacco, minimizzazione del rischio, conformità normativa e ottimizzazione dell’infrastruttura. Il Vulnerability Assessment è un processo chiave per proteggere le organizzazioni dalle minacce digitali, assicurando la continuità e l’integrità delle operazioni aziendali.
CHE COS’È UN VULNERABILITY ASSESSMENT
Il Vulnerability Assessment è una delle fasi di un processo più complesso, il Vulnerability Management, che prevede diversi fasi:

L’IMPORTANZA DELL’EXPLAINABLE AI
L’introduzione dell’Explainable Artificial Intelligence (xAI) assume un ruolo significativo nell’affrontare questa complessità. L’xAI mira alla comprensione delle azioni intraprese dagli algoritmi, fornendo un nuovo approccio allo studio dell’AI: nello sviluppo di queste tecnologie il raggiungimento del risultato non rappresenta più l’unico obiettivo, in quanto il “come” tale risultato viene raggiunto diventa altrettanto fondamentale.
La trasparenza, l’inclusione, la definizione delle responsabilità, l’affidabilità, la sicurezza e la garanzia della privacy dei dati, diventano requisiti fondamentali durante l’intero sviluppo del software. La trasparenza nel processo decisionale consente di valutare se le azioni intraprese dall’intelligenza artificiale tengano in considerazione la conoscenza effettiva, o siano il prodotto di “semplici” correlazioni statistiche.
Questa distinzione è fondamentale, poiché può aiutare a comprendere la differenza tra un agire basato su una comprensione consapevole e una reale percezione del contesto (tipica dell’essere uomo), e un comportamento guidato esclusivamente dalla correlazione.
L’utilizzo dell’xAI aiuta dunque a garantire che le azioni degli algoritmi rispettino il vero spirito delle leggi della robotica di Asimov, ponendo l’accento sull’importanza della comprensione nel processo decisionale operato dalla AI, al fine di prevenire danni e promuovere il bene complessivo.
TRASPARENZA, INCLUSIONE ED ETICA NELL’AI: LA VISIONE DI TELECONSYS
In Teleconsys crediamo che l’intelligenza artificiale e, più in generale tutte le tecnologie digitali, debbano essere al servizio dell’uomo, tutelare la sua autonomia, promuovendo il benessere e la sicurezza delle persone, e servire l’interesse pubblico. La trasparenza, la chiarezza, la comprensibilità, l’inclusione ed l’equità sono i principi fondamentali su cui basiamo il nostro approccio all’IA.