
ADAPTIVE CYBERSECURITY
In un mondo in cui la conoscenza e il
possesso dei dati sono strumenti chiave
al servizio del marketing e del business,
è indispensabile mettere in atto strategie
per la protezione e la corretta gestione
dei dati aziendali.
L’adozione da parte delle organizzazioni di
tecnologie digitali avanzate, da un lato,
ottimizza le risorse, semplifica i processi e
crea un vantaggio competitivo, ma
dall’altro, le espone a maggiori rischi di
attacchi hacker. Per rispondere a questa
sfida e supportare i nostri Clienti nel
raggiungere un maggiore livello di
sicurezza, proponiamo soluzioni di tipo
predittivo ed adattivo, con processi
decisionali cognitivi, basati sulla sinergia
di tecnologie di Big Data Analysis ed
Artificial Intelligence.
Sviluppiamo soluzioni basate su
blockchain e IOTA per valorizzarne i
vantaggi offerti in termini di immutabilità,
trasparenza e sicurezza ed applicabili in
diversi settori. Adottiamo una metodologia
strutturata e consolidata. Effettuando test
ed analizzando i sistemi informativi
aziendali dei nostri Clienti, individuiamo
eventuali vulnerabilità, progettiamo ed
implementiamo soluzioni specifiche,
offrendo, qualora richiesto, il servizio di
monitoraggio erogato dal nostro Security
Operation Center.

INTELLIGENT SERVICES
La definizione di un IT Managed Service Provider (MSP) può variare in base alla persona con cui si parla, ma nel settore della piccola e media impresa l’MSP è un fornitore di soluzioni IT che offre: Help Desk Telefonico e da Remoto senza limiti: tipo “all you can eat”, cioè tutto quello che puoi mangiare.


DATA INNOVATION
Il ricorso crescente a hybrid e multi cloud ha aumentato per le
aziende la complessità degli ambienti da gestire.
Per questo le organizzazioni hanno avviato strategie di multi cloud
management che comprendono per esempio il ricorso a
hyperconverged infrastructure e piattaforme di automazione
e orchestrazione.
Un percorso lungo il quale la partnership con managed service provider
può fare la differenza migliorando le prestazioni e ottimizzando i costi.


MODERN APPLICATIONS
La gran parte dei metodi agili tenta di ridurre il rischio di fallimento
sviluppando il software in finestre di tempo limitate chiamate
iterazioni che, in genere, durano qualche settimana.
Ogni iterazione è un piccolo progetto a sé stante e deve contenere
tutto ciò che è necessario per rilasciare un piccolo incremento
nelle funzionalità del software: pianificazione (planning), analisi
dei requisiti, progettazione, implementazione, test e documentazione.

OUR SOLUTIONS

TCSign

TCSign è una applicazione per la gestione totalmente
dematerializzata del processo di visto, autorizzazione
e firma di documenti
Essa integra, oltre ad un sofisticato motore ad eventi, funzionalità
innovative di RPA supportate da algoritmi di machine learning
e di Process Mining, questa ultima finalizzata a consentire alle
organizzazioni di scoprire, mappare e migliorare, in maniera
e automatica o semiautomatica, i propri processi senza dover ricorrere
all’analisi desk degli stessi.

TCSIGN PERMETTE DI:
Omogeneizzare e snellire i workflow di approvazione
Costruire un anywhere office facendo leva su smart working e approccio agile
Rafforzare la security dei flussi documentali, anche rispetto al rischio contagio da Covid-19
Potenziare l’accountability dell’ecosistema aziendale
Introdurre tecniche di Process Mining quali discovery, conformance checking e enhancement

3ReaD Digital Innovation Platform

3Read è un’innovativa piattaforma digitale interamente in cloud costituita da un set completo di moduli e strumenti, integrati tra loro, per il rilievo, la generazione e l’editing di oggetti 3D.
Attraverso un sistema DSS (Digital Support System) dedicato, la piattaforma permette l’analisi interoperabile e collaborativa del modello 3D (digital twin), al fine di valutare lo stato di conservazione del patrimonio culturale, architettonico, archeologico e storico-artistico.
Utilizzando, in maniera integrata e sinergica, sistemi comparativi, diagnostici e previsionali, 3reaD abilita la gestione delle emergenze e delle politiche di conservazione programmata.
Gli oggetti 3D generati e archiviati all’interno di un DAM 3D (Digital Asset Management) possono essere resi disponibili per usi diversi, tra cui la fruizione immersiva (AR o VR), funzionale alla realizzazione di prodotti multimediali destinati ad un’utenza turistica.
3ReaD include, inoltre, un portale di Crowdfunding finalizzato alla raccolta, tokenizzazione su IoTA e gestione delle donazioni per il restauro delle opere.


ODYSSEY Digital Innovation Platform

ODYSSEY è una piattaforma digitale di tipo Sense&Respond
progettata secondo il paradigma IoT per supportare strategie
di business guidate dall’analisi dei dati (Data Driven Economy).
La piattaforma è progettata a microservizi e API ed è quindi
configurabile e integrabile in molteplici scenari operativi.
ODYSSEY integra le tecnologie abilitanti di Industria 4.0
(Cloud, IoT, Big Data Analysis, Artificial Intelligence, virtualizzazione, Distributed Ledger
Technologies, Realtà Aumentata, 5G, TSN - time-sensitive networking, calcolo
distribuito), implementa il Fog & Edge Computing e consente la gestione di processi
near-real-time.
ODYSSEY è stata presentata a Consip durante le consultazioni di mercato
per la realizzazione della piattaforma IoT di Sogei (ottobre 2020) e per l'analisi
del mercato delle soluzioni di IoT (febbraio 2021).


SaniTrust Digital App

SaniTrust è una soluzione pensata per la life & business continuity
in presenza del COVID-19. Si tratta di una verticalizzazione
di ODYSSEY per la certificazione digitale del processo di pulizia
e sanificazione di superfici, oggetti e ambienti di lavoro a tutela
della salute dei dipendenti e a garanzia del datore di lavoro
dal pericolo contagio.
Include un sofisticato sistema predittivo sviluppato, mediante la tecnica
ANFIS - Adaptive Neuro-Fuzzy Inference System, con la collaborazione
con l'Università Campus Biomedico, che permette di rispondere
all’esigenza di sanificazione dinamica (cioè in modo non programmato)
di un dato ambiente, valutandone le caratteristiche fisiche, la destinazione
d’uso, la frequentazione e la permanenza delle persone al suo interno.
È, inoltre, in sviluppo un ulteriore componente che, attraverso i dati
raccolti da uno smart wearable, valuta la qualità delle operazioni di pulizia
(i risultati saranno presentati al convegno dell'IEEE MetroInd4.0&Iot).


eIRIS Digital App

eIRIS è una tecnologia RPA - Robotic Process Automation evoluta
(Hyperautomation, come definita da Gartner) che sfrutta
l’intelligenza artificiale (Semi-supervised Machine Learning)
per riconciliare le fatture elettroniche ricevute con l’ordine e l’entrata
merci presenti nel sistema gestionale.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI eIRIS SONO:
Interfaccia web per la riconciliazione drag&drop delle posizioni della fattura elettronica, ricostruita dal suo XML, con l’ordine nell'ERP
Motore di Machine Learning addestrabile con le operazioni di riconciliazione fatte dall’operatore così da automatizzare le stesse in futuro.
Sistema Esperto capace di apprendere autonomamente e di proporre / risolvere anomalie nuove sulle quali non c’è stato addestramento.


ApplyNow Digital Innovation Platform

ApplyNow è un framework cloud nativo che nasce
con l’obiettivo di digitalizzare in maniera agile e veloce, nel rispetto
dei principi contenuti nel piano triennale della PA, i procedimenti
amministrativi attraverso la realizzazione di Web App native.
In particolare, ApplyNow abilita lo switch-off dall’analogico
al digitale, a costi contenuti e in tempi rapidissimi, garantendo una
eccezionale user experience lungo ogni fase del digital journey.
ApplyNow dialoga, via API, con le piattaforme SPID, PagoPA, ANPR,
IO e con le altre PA (es INPS).
Il risultato è la immediata trasformazione digitale e sicura di processi e
procedimenti che richiedono di norma l’utilizzo di modulistica cartacea.


InfraDetect Digital App

InfraDetect è un’applicazione per l’individuazione automatizzata
di ammaloramenti nelle infrastrutture civili e nei ponti in particolare.
Il sistema implementa funzionalità di acquisizione, analisi
e categorizzazione di foto e video provenienti da droni teleoperati
L’analisi, effettuata tramite l’uso di reti neurali convoluzionali
e un sofisticato meccanismo di apprendimento, permette
di realizzare un sistema di supporto alle decisioni per i manutentori.
INFRADETECT PERMETTE DI:
Semplificare e focalizzare l’attività di ricerca visiva
Ottimizzare il processo di rilevazione dei difetti sia in efficienza (tempi) sia in efficacia (precisione)
Abilitare analisi near-real time
Evidenziare le possibili anomalie, agevolando l’analisi degli esperti
Abilitare l'implementazione di Digital Twin con finalità di Structural
Health Monitoring


HydroSafe Digital Innovation Platform

HydroSafe è un’applicazione per la rilevazione delle frodi
commerciali su piattaforma idrica
Il recupero delle perdite idriche a livello commerciale implica onerose
attività degli operatori di back-office per l’individuazione di frodi
o allacci abusivi. L’automatizzazione delle operazioni di analisi
sui sistemi legacy e sulla documentazione di campo (foto, rapporti, ecc.)
permette di alleggerire in modo sostanziale il lavoro degli operatori
minimizzandone gli errori ed aumentandone l'efficacia nella detezione.
HYDROSAFE PERMETTE DI:
confrontare automaticamente, attraverso algoritmi di AI, le immagini dei siti e indicare situazioni di alert
gestire in maniera automatica, attraverso logiche di RPA, i processi esaminando la documentazione presente sui sistemi e predisponendo le relative denunce a fronte delle frodi rilevate
semplificare in modo sostanziale il lavoro ripetitivo di back office liberando risorse per altre attività


AgrIoT Digital Innovation Platform

La piattaforma AgrIoT si colloca all’interno della cosiddetta Agritech,
in particolare Agricoltura 5.0, la rivoluzione tecnologica in atto nel settore
agricolo e ha come obiettivo principale quello di:ion.
implementare un sistema di agricoltura di precisione e decisione
agevolare la pianificazione delle attività produttive, a partire dalla costruzione di basi dati su cui effettuare analisi statistiche, per ottimizzare e migliorare le azioni da intraprendere, ad es. per la prevenzione e il contrasto a condizioni climatiche sempre più variabili (agricoltura di prescrizione)
abilitare funzioni di tracciabilità e rintracciabilità alimentare per la certificazione dei prodotti sul mercato realizzando un sistema di gestione della qualità (basato su parametri come salubrità,sostenibilità, qualità etica di produzione, ecc.) con ovvi benefici verso i consumatori.
AgrIoT utilizza la tecnologia di registro distribuito IOTA per la tracciabilità e rintracciabilità dei dati della filiera di produzione, raccolta e distribuzione e per l'applicazione di Smart Contract su base qualità, abilitando così nuovi modelli di business dall'applicazione del paradigma DAO - Decentralized Autonomous Organization.

