ISiamo orgogliosi di aver preso parte al Tavolo Tecnico ANGI – “Sicurezza Nazionale e Innovazione Tecnologica: integrazione di IA e cyber-difesa per la protezione delle infrastrutture critiche, dati e imprese”, svoltosi il 29 ottobre alla Camera dei Deputati.
Il nostro CISO, Mirko Leanza, ha contribuito al confronto portando la visione di Teleconsys su come l’innovazione tecnologica e la cybersecurity possano integrarsi per rafforzare la protezione dei sistemi strategici e delle infrastrutture critiche del Paese.
Un sincero ringraziamento ad ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori per l’invito e per aver creato un importante momento di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca.
Continuiamo a lavorare insieme per promuovere una cultura della sicurezza digitale e dell’innovazione al servizio del bene comune.
Archivio Categoria: News
Il 19 settembre 2024 si è tenuto il webinar in cui la Fondazione per la Sostenibilità Digitale – la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della Sostenibilità Digitale – presenta i risultati della ricerca Smart Working – Cosa pensano gli italiani dello smart working.
Il 19 settembre 2024 si è tenuto il webinar in cui la Fondazione per la Sostenibilità Digitale – la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della Sostenibilità Digitale – presenta i risultati della ricerca Smart Working – Cosa pensano gli italiani dello smart working.
Il 19 settembre 2024 si è tenuto il webinar in cui la Fondazione per la Sostenibilità Digitale – la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della Sostenibilità Digitale – presenta i risultati della ricerca Smart Working – Cosa pensano gli italiani dello smart working.
Intervista a Marco Massenzi, AD di Teleconsys, sul Responsibility Award del Bureau Veritas
Siamo orgogliosi di annunciare che l’Università degli Studi di Palermo e Teleconsys Spa hanno siglato un accordo di collaborazione per la ricerca e l’innovazione tecnologica, lo sviluppo e il trasferimento delle competenze digitali e innovative e, più in generale, per la realizzazione di un modello virtuoso di open innovation.
Questo percorso offerto per la prima volta dall’UCBM, si propone di fornire competenze per ricoprire diversi ruoli manageriali in ambito cyber security come definiti dall’ECSF dell’Agenzia Europea ENISA. Gli sbocchi professionali più ambiti sono: Cyber Legal, Policy & Compliance Officer, Cybersecurity Risk Manager e Cybersecurity Auditor.
Il 19 giugno è stata presentata al Parlamento la relazione annuale dell’ACN, la relazione mette a fuoco il lavoro svolto nell’ultimo anno e fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le progettualità riguardanti il tema della sicurezza informatica.
Siamo fieri di annunciare la nostra adesione ad ARTES 5.0 Restart Italy: l’obiettivo è facilitare l’adozione e la diffusione delle tecnologie digitali, con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale e alla Robotica.
Il 7 novembre il nostro amministratore delegato Marco Massenzi parlerà di sostenibilità e del suo vantaggio competitivo nelle aziende. L’intervento fa parte del progetto ITS 4US, proposto e organizzato da Unindustria con il contributo della CCIAA di Roma, presso l’IIS – Istituto di Istruzione Superiore Federico Caffè di Roma. Saranno presenti studenti di III, IV e V superiore.
- 1
- 2










